logo
  • Home
  • Su Giorndano Bruno
    • La vita
    • I dialoghi
      • I dialoghi tradotti
      • Gli originali
  • Su di me
  • I miei libri
    • Giordano Bruno – i romanzi
    • Esegesi e studi
    • Il Candelaio
    • Romanzi
    • Biografie
  • Blog
logo
  • Home
  • Su Giorndano Bruno
    • La vita
    • I dialoghi
      • I dialoghi tradotti
      • Gli originali
  • Su di me
  • I miei libri
    • Giordano Bruno – i romanzi
    • Esegesi e studi
    • Il Candelaio
    • Romanzi
    • Biografie
  • Blog
  • Blog
De la Causa, Principio e Uno: Vuoto e nulla.
Prev
Next

Concetto ben chiaro nella mente di Bruno è la differenza tra vuoto e nulla. Al riguardo, il pensiero bruniano lo si può comprendere solo indirettamente; chi conosce bene Bruno sa che ogni termine, ogni immagine, persino ogni segno di punteggiatura è un messaggio ben preciso, un’idea-forza che va inserita nel contesto generale ma che non deteriora mai il suo significato che resta univoco; e se Bruno dice Vuoto, intende vuoto, così come se dice Nulla intende nulla. È superficiale se non in mala fede colui che attribuisce a Bruno la convinzione dell’inesistenza di Dio; quando attribuisce la giusta collocazione e dimensione al vuoto, infatti, egli dice: …non per questo negheremo esser filosofo colui che prenda nel geno di suo filosofare…aria, terra, fuoco; … o pur vacuo e pieno (intendendo però il vacuo non come il prese Aristotele [il nulla, appunto]).

Ma come si può prendere abbaglio su affermazioni come questa? Il vuoto è parte integrante del tutto, basti pensare alla formazione dei buchi neri che sono ormai unanimemente riconosciuti come enormi fonti di energia. Il vuoto ha in sé l’energia, e quindi nulla ha a che vedere con il Nulla che è la negazione assoluta dell’esistenza e, ovviamente, anche dell’energia che è forza vitale per eccellenza.

Lascia un commento Cancella risposta

Copyright © Saverio Pirozzi All Rights Reserved.

  • Privacy